
La cucina ligure è un intreccio di mare e terra, con sapori che spaziano dal profumo del basilico alla sapidità delle acciughe, dalla leggerezza delle verdure di stagione all’intensità dell’olio extravergine. Un ristorante che propone piatti liguri e italiani insieme offre al cliente un viaggio completo nella tradizione gastronomica del nostro Paese.
La Filosofia della Stagionalità
Mangiare seguendo il ciclo delle stagioni significa avere piatti più buoni, più sani e più sostenibili:
-
Primavera: verdure fresche, erbette spontanee, pesce azzurro.
-
Estate: insalate di mare, pasta al pesto, frutta matura.
-
Autunno: funghi, zucca, minestroni ricchi.
-
Inverno: zuppe calde, piatti di pesce al forno, stufati.
Esempi di Piatti Liguri
-
Trofie al pesto con basilico DOP.
-
Acciughe ripiene o marinate.
-
Torta Pasqualina con verdure e ricotta.
L’Italia in Tavola
Accanto alle specialità liguri, un menu di qualità può proporre:
-
Pasta fresca all’uovo fatta in casa.
-
Risotti cremosi con prodotti di stagione.
-
Carni e formaggi tipici di altre regioni.
Conclusione
Qualità e stagionalità non sono solo parole, ma il cuore di una cucina che vuole rispettare il prodotto e regalare al cliente un’esperienza autentica. Tra Liguria e resto d’Italia, ogni piatto racconta una storia di gusto e tradizione.
No comment yet, add your voice below!